Il connubio musica e business
protagonista a Villa Ormond nell'area marchigiana del Villaggio
del Festival a Sanremo (Imperia). Alcuni cantanti in gara, da
Willy Peyote a Marcella Bella, si fermano a degustare i prodotti
dei territori marchigiani, mentre Camera Marche e Linfa hanno
organizzato ieri, in collaborazione con la Camera di Commercio
Italiana a Nizza, momenti di incoming negli ambiti di food,
wine e turismo che hanno visto la partecipazione di importanti
consorzi di tutela marchigiani: il Consorzio di Tutela Vini
Piceni ed il Consorzio di Tutela e Valorizzazione dell'Oliva
Ascolana del Piceno Dop.
Gli ospiti, buyer, stampa e influencer francesi (oltre a
rappresentanti del sistema turistico locale come lo Skal Costa
Azzurra) hanno avuto l'opportunità di degustare alcune delle
eccellenze marchigiane, tra cui olio extravergine d'oliva, vini
pregiati, olive all'ascolana Dop e prodotti con le diverse
varietà di tartufo marchigiano. Inoltre, sono state rinsaldate
le collaborazioni istituzionali con la Camera di Commercio
Riviere Liguria e con la firma della convenzione di partenariato
tra la Camera di Commercio Italiana di Nizza e il Comune
Saint-Jean-Cap-Ferrat.
Intanto la programmazione dell'area Marche al Villaggio del
Festival continua: dopo il Carnevale di Fano, presentato ieri,
oggi è la giornata dei territori del fermano con la Cavalcata
dell'Assunta di Fermo, Servigliano e il Torneo Cavalleresco
Castel Clementino, Sant'Elpidio a Mare e La Contesa del Secchio,
Porto Sant'Elpidio e Fe-stival Internazionale di Teatro dei
Ragazzi, Ortezzano con la musica della tradizione con Ortensia
Folk.
Un momento molto apprezzato, infine, nella giornata di ieri,
è stato quello dedicato a Genga e le sue Grotte di Frasassi -
"Festival Art. 21: L'Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi"
- alla presenza del Premio Oscar Vittorio Storaro che ha
spiegato il nuovo progetto di illuminazione delle Grotte di
Frasassi creato con la figlia l'arch. lighting designer
Francesca Storaro.
Il Presidente del Consorzio Gruppo Eventi Russolillo ha
consegnato il Premio Eccellenza Italiana di Casa Sanremo a Ezio
Nannipieri direttore artistico di Musicultura. Tra gli amici di
Musicultura intervenuti sul palco i giornalisti John Vignola e
Marcella Sullo di Rai Radio 1 radio ufficiale del Festival e a
sorpresa Amara coautrice del brano di Simone Cristicchi in gara
a Sanremo 2025. Infine, la giornalista Donatella Bianchi per i
30 anni di lavoro nella comunicazione e valorizzazione del
patrimonio marittimo italiano nella trasmissione televisiva
"Linea Blu" premiata dal Sindaco di Genga Marco Filipponi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA