/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurochocolate 2024, +116% di spesa e boom di turisti

Eurochocolate 2024, +116% di spesa e boom di turisti

Indagine Camera di commercio dell'Umbria-Isnart-Mastercard

PERUGIA, 15 febbraio 2025, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata presentata alla Borsa italiana del turismo) 2025 di Milano, dal segretario generale dell'ente camerale Federico Sisti, e dal dirigente Isnart Paolo Bulleri, la seconda tappa dell'analisi realizzata da Camera di commercio dell'Umbria-Isnart-Mastercard (la prima era stata l'indagine su Umbria Jazz 2024) sull'impatto dei grandi eventi realizzati ogni anno a Perugia (il Comune di Perugia ne ha ufficializzato la lista, dalla quale emergono le 12 manifestazioni più significative del capoluogo umbro).
    La Camera di Commercio - ha spiegato Sisti - avvalendosi della collaborazione tecnica e scientifica di Isnart (società nata dal Sistema camerale il cui Osservatorio sull'economia del turismo è il sistema italiano di data intelligence capace di integrare dati strutturati con open e big data) e Mastercard, "vuole anche in questo modo affiancare il comparto turistico umbro nella comprensione dei nuovi fenomeni e nel miglioramento del livello di competitività".
    L'impatto degli eventi "Umbria Jazz 2024" ed "Eurochocolate 2024", analizzando i comportamenti di spesa dei cittadini italiani e stranieri in visita a Perugia, rispettivamente, dal 12 al 21 luglio 2024 e dal 15 al 24 novembre 2024, è stato valutato - spiega una nota della Camera di commercio - in termini di volume dello speso in euro; numero di transazioni con carta; valore dello scontrino medio (rapporto tra il volume totale di speso ed il numero di transazioni totali svolte nell'intervallo temporale).
    L'edizione 2024 di Eurochocolate ha registrato un impatto economico molto consistente su Perugia. La manifestazione ha attirato turisti da tutta Italia e dall'estero, favorendo settori chiave come ristorazione, shopping e ospitalità. I dati mostrano che le attività locali hanno beneficiato di un incremento significativo del fatturato, con il tutto esaurito negli hotel e un forte aumento delle vendite nei negozi del centro storico. L'evento ha anche generato oltre 500 posti di lavoro temporanei. Rispetto alla precedente analisi Camera di Commercio dell'Umbria sull'impatto di Umbria Jazz, il confronto evidenzia un diverso modello di spesa, con Eurochocolate che coinvolge un pubblico più familiare e diffuso. Per il futuro si punta su strategie di internazionalizzazione, esperienze immersive e sostenibilità per ampliare l'attrattiva della manifestazione.
    Durante nte la settimana dell'evento, dal 15 al 24 novembre 2024, il volume di spesa a Perugia è aumentato del 116% rispetto alla stessa settimana del 2023. Rispetto alla settimana precedente l'evento, si è registrato un incremento del 48%, mentre rispetto alla settimana successiva il rialzo è stato del 58%.
    L'aumento della spesa ha coinvolto sia il settore della ristorazione sia quello dello shopping, con un particolare beneficio per i piccoli esercizi commerciali e le attività del centro storico. I turisti hanno privilegiato l'acquisto di prodotti tipici locali.
    Rispetto alle edizioni precedenti, Eurochocolate ha mostrato una crescita costante negli ultimi cinque anni.
    Il numero di transazioni con carta di credito ha seguito un andamento simile, segnando un aumento del 145% rispetto alla stessa settimana del 2023. Rispetto alla settimana precedente all'evento, le transazioni sono aumentate del 64%, e del 80% rispetto alla settimana successiva.
    Alcuni settori, rileva l'indagine, hanno beneficiato più di altri dell'aumento della spesa. I trasporti, lo shopping, la ristorazione, i bar e gli hotel sono stati i comparti con il maggiore incremento di transazioni e di spesa. Il settore trasporti ha visto un incremento del 165,7% rispetto alla settimana precedente e del 118,8% rispetto a quella successiva.
    Lo shopping ha registrato un aumento del 41,7% rispetto alla settimana precedente e del 96,4% rispetto a quella successiva. I bar hanno beneficiato di un incremento del 78,8% rispetto alla settimana precedente e del 74,8% rispetto a quella successiva.
    La ristorazione ha visto un aumento del 107,5% rispetto alla settimana precedente e del 70,8% rispetto a quella successiva. · Gli hotel hanno registrato un incremento del 29,2% rispetto alla settimana precedente e del 31,5% rispetto a quella successiva.
    Le testimonianze raccolte tra i commercianti rivelano un aumento significativo delle vendite nei giorni dell'evento.
    Molti negozi hanno registrato un incremento del fatturato superiore al 50%, con picchi del 100% nei giorni di maggiore affluenza. Gli hotel e i B&B del centro storico hanno registrato il tutto esaurito, con un aumento medio delle prenotazioni del 70% rispetto al mese precedente. Anche i ristoratori hanno beneficiato di questa ondata di visitatori, con prenotazioni esaurite nei principali ristoranti della città.
    L'evento ha richiamato visitatori da diverse regioni italiane, con una forte presenza di turisti provenienti dal Lazio, dalla Toscana e dalla Lombardia. Anche l'afflusso internazionale è stato significativo, con presenze importanti dalla Germania, dalla Francia e dal Regno Unito. Eurochocolate attrae un pubblico variegato, composto principalmente da famiglie, gruppi di amici e coppie.
    L'analisi dei dati ha permesso di confrontare Eurochocolate 2024 con un altro grande evento perugino, Umbria Jazz 2024.
    Eurochocolate ha registrato una diffusione della spesa più ampia sul territorio cittadino, mentre Umbria Jazz ha avuto un impatto relativamente maggiore in termini di spesa totale. Un aspetto distintivo tra i due eventi è la tipologia di pubblico: Eurochocolate attira principalmente famiglie e gruppi di amici, mentre Umbria Jazz richiama un pubblico più eterogeneo e spesso con una capacità di spesa più elevata.
    Guardando al futuro, le strategie per potenziare Eurochocolate includono esperienze immersive, laboratori e tour dedicati alla scoperta del cioccolato; maggiore internazionalizzazione: campagne promozionali mirate ai mercati esteri; incentivi per i commercianti: supporto per migliorare l'offerta ai visitatori; eventi collaterali, concerti, show cooking e mostre per arricchire l'esperienza dei partecipanti.
    "Il coinvolgimento delle istituzioni locali e delle imprese - spiega la Camera di commercio - rappresenta un elemento chiave per garantire la continuità e l'evoluzione della manifestazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza