/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tributaristi, disapplicare Isa nel 2019

Tributaristi, disapplicare Isa nel 2019

Lettera Alemanno (Int) a Mef e Agenzia delle Entrate

ROMA, 10 luglio 2019, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' "necessario, per l'anno corrente, la disapplicazione degli Isa (Indicatori sintetici di affidabilità fiscale), investendo la necessaria copertura per eventuali riduzioni di entrate, a favore di chi lavora e dà lavoro", sebbene lo strumento abbia "anche un risvolto premiante". Lo scrive il presidente dell'Int (Istituto nazionale dei tributaristi) Riccardo Alemanno, in una lettera inviata al titolare del Ministero dell'Economia e delle Finanze Giovanni Tria (nonché ai viceministri e sottosegretari) ai presidenti delle Commissioni Finanze di Camera e Senato Carla Ruocco ed Alberto Bagnai, nonché al Direttore dell'Agenzia delle Entrate Antonino Maggiore. Nel testo si legge che "mentre si discute della giusta riduzione della pressione fiscale e del costo del lavoro e del problema inevitabile delle relative coperture finanziarie, sarebbe, anzi, è necessario dare un segnale di rispetto forte alle categorie produttive del Paese con la disapplicazione degli Isa, e sarebbe, inoltre, una vera svolta nel rapporto fisco-contribuente, la loro successiva cancellazione, anche in ragione di una digitalizzazione pressoché totale del nostro sistema fiscale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza