"Mettere al centro lo studente per
costruire una nuova idea del diritto allo studio, che va
rilanciato": lo ha affermato l'assessore regionale
all'Istruzione Fabio Barcaioli intervenendo con il nuovo
amministratore unico dell'Adisu, Giacomo Leonelli, alla
presentazione dei contributi e delle nuove iniziative per gli
studenti proposte dall'Agenzia per il diritto allo studio
universitario dell'Umbria con il lancio soprattutto di tre nuovi
bandi per il 2025: al centro partecipazione, creatività e
supporto agli studenti in difficoltà.
Tornando alla scelta della nomina di Leonelli, alla sua prima
conferenza stampa da neo amministratore, l'assessore ha
ricordato che questa è stata fatta
"basandosi sulla sua esperienza e per dare un indirizzo
politico all'Adisu".
"Su questo ci siamo trovati d'accordo anche con il rettore
Maurizio Oliviero perché il diritto allo studio aveva bisogno di
un rilancio" ha poi sottolineato.
"Dopo delle perlustrazioni che abbiamo fatto nelle strutture
dell'Adisu con il neopresidente - ha proseguito l'assessore -
quello che abbiamo trovato un po' ci ha preoccupato e per questo
abbiamo deciso di aprire una nuova stagione per il diritto allo
studio che si incrocia anche con la nuova stagione per
l'elezione del nuovo rettore".
"L'idea è quindi quella di proporre - ha aggiunto - una
università al cui centro ci sia lo studente e un diritto allo
studio di qualità che sappia intercettare le case ma anche i
trasporti, i luoghi di aggregazione per gli studenti, con
l'obiettivo quindi di guardare ad una mission diversa che
Leonelli saprà seguire al meglio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA