Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Harvard e Toshiko Mori per riqualificare quartieri Perugia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Harvard e Toshiko Mori per riqualificare quartieri Perugia

Il Comune avvia una collaborazione con la prestigiosa Università

PERUGIA, 11 maggio 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avviata una collaborazione tra l'Università di Harvard, il Comune di Perugia e la Rivista Domus, che segna l'inizio di una sinergia con la famosa architetta Toshiko Mori, docente presso la Graduate School of Design di Harvard. Questa è stata in visita a Perugia per incontrare l'amministrazione comunale e approfondire la conoscenza della città, impegnandosi a dedicare il prossimo corso monografico autunnale dell'Advanced Architecture Studio di Harvard all'urbanistica di Perugia. I suoi studenti svilupperanno proposte progettuali per la riqualificazione di alcuni quartieri di Perugia.
    "La collaborazione con Toshiko Mori, un'icona del design contemporaneo - ha detto la Sindaca Vittoria Ferdinandi - rappresenta un prezioso dono per la nostra città. Siamo entusiasti di avere l'opportunità di lavorare con una figura che ha ispirato generazioni di architetti attraverso il suo impegno per un'architettura responsabile e innovativa. Sono certa che la sua visione unica avrà un impatto significativo e fruttuoso anche sulla nostra comunità".
    Nel mese di ottobre - spiega la sindaca -, gli studenti della professoressa Mori arriveranno a Perugia, accompagnati da lei e dai suoi collaboratori, con l'obiettivo di interagire con i colleghi dell'Università degli Studi di Perugia, dell'Università per Stranieri e dell'Accademia di Belle Arti.
    Insieme, formeranno gruppi interdisciplinari per la creazione di specifici progetti di riqualificazione urbana.
    Durante la due giorni perugina, Ferdinandi, il vice sindaco Marco Pierini promotore dell'iniziativa e gli assessori David Grohmann, Andrea Stafisso e Francesco Zuccherini, hanno accolto Toshiko Mori, presentando la città e raccogliendo dati utili per i progetti degli studenti, supportati dai dirigenti del Comune, tra cui l'architetto Franco Marini e l'ingegnere Gabriele De Micheli.
    La rivista Domus, una delle pubblicazioni di architettura e design considerate più influenti a livello internazionale, è parte integrante del progetto al quale dedicherà ampio spazio nelle proprie pagine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza