/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, persi 300 residenti in un anno in Valle d'Aosta

Istat, persi 300 residenti in un anno in Valle d'Aosta

Meno italiani ma più stranieri, l'età media sale a 47,7 anni

AOSTA, 31 marzo 2025, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'arco di un anno, la Valle d'Aosta ha perso circa 300 residenti: al primo gennaio 2025 sono 122 mila 700, rispetto ai 123 mila di un anno prima. I dati (con arrotondamenti alle centinaia) emergono dal report sugli indicatori demografici 2024 diffuso dall'Istat. Calano gli italiani - da 114 mila 400 a 113 mila 700 - mentre aumentano gli stranieri, da 8 mila 700 a 9 mila. Sale contemporaneamente l'età media: da 47,3 a 47,7 anni, con l'11,4% della popolazione nella fascia d'età 0-14 anni (era l'11,8% il primo gennaio 2024), il 62,8% in quella 15-64 (62,9%) e il 25,8% over 65 (25,3%).
    Cala parallelamente la speranza di vita: per gli uomini è di 81,1 anni (-0,3 in un anno), per le donne di 84,6 (-0,5).
    Nel 2024 le nascite sono state circa 600, il 10,7 % in meno dell'anno precedente.
    A fronte di un tasso di natalità di 5,2 e un tasso di mortalità di 11,6, il tasso di crescita naturale è di -6,4.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza