Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità e politiche sociali
La Giunta regionale della Valle
d'Aosta ha approvato la sottoscrizione di due accordi con la
regione Piemonte diretti a formalizzare la costituzione delle
reti interregionali per le patologie-tempo dipendenti. In
dettaglio la delibera approva i piani di Rete regionale
cardiologica per l'emergenza e di Rete regionale trauma in Valle
d'Aosta, oltre agli schemi di accordo tra la Valle d'Aosta e il
Piemonte per l'implementazione della rete per l'emergenza
cardiochirurgica e l'implementazione della rete di
emergenza-urgenza per il trauma.
"Le collaborazioni tra le regioni sono fondamentali per
intervenire sul territorio il più rapidamente possibile -
osserva l'assessore Carlo Marzi - per la presa in carico dei
pazienti che subiscono delle emergenze. Sovente, le guarigioni
da problemi cardiologici e da traumi dipendono fortemente dalla
rapidità con cui vengono assunte le decisioni e messi in atto
gli interventi, sin dall'insorgenza dei sintomi o dal trauma
subito. E' quindi fondamentale collaborare per dare risposte
rapide ed efficaci, garantendo che ogni cittadino,
indipendentemente dalla posizione geografica della propria
comunità, abbia accesso alle cure migliori nel minor tempo
possibile". "Con l'Assessore Riboldi della Regione Piemonte
-conclude Marzi - abbiamo condiviso l'importanza di formalizzare
le collaborazioni tecnico-cliniche già in corso tra l'Usl della
Valle d'Aosta ed alcune strutture sanitarie piemontesi, con
l'intento di proseguire nel percorso avviato, comprendendo nel
futuro collaborazioni in altre delicate patologie".
Gli accordi regolamentano l'assistenza interregionale integrata
nell'ambito delle discipline e specialità cliniche correlate
alle emergenze cardiologiche e al trauma maggiore, al fine di
garantire la migliore presa in carico dei pazienti sulla base
della complessità clinica.
In collaborazione con Sanità e politiche sociali
Ultima ora