/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Costituzionalista, Marsilio illegittimo, ma Governo impugni

Costituzionalista, Marsilio illegittimo, ma Governo impugni

Di Salvatore, nodo è data inizio zona rossa, se 18 o 22 novembre

PESCARA, 07 dicembre 2020, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Nella querelle tra I Ministri Boccia e Speranza e il presidente della Regione Abruzzo Marsilio sui tempi o sulla legittimità dell'ordinanza le lettere di diffida "servono a poco". Lo spiega all'ANSA il costituzionalista dell'Università di Teramo Enzo Di Salvatore, il quale sottolinea come "i rimedi che il Governo ha a disposizione sono due: rivolgersi al Tar e chiedere al suo Presidente di adottare un provvedimento urgente con cui si dispongano "misure cautelari provvisorie" e promuovere il conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale.
    Marsilio, dal canto suo, può solo impugnare l'ordinanza di Speranza del 5 dicembre davanti al Tar".
    Secondo Di Salvatore anche la lettera inviata a Marsilio contiene inesattezze, "perché gli effetti della zona rossa - necessari per capire fino a quando occorra stare in questo tipo di zona - vengono fatti decorrere dall'ordinanza di Marsilio, e cioè dal 18 novembre. Nella lettera si dice che Marsilio avrebbe "anticipato" la zona rossa. Ma Marsilio - come tutti gli altri presidenti di regione - non può anticipare niente; anche quello è stato un potere esercitato impropriamente: Marsilio può solo adottare misure più restrittive, non classificare una zona come rossa, arancione o gialla. Insomma, bisogna che ci si metta d'accordo: se Marsilio questo potere non ce l'ha, allora siamo in zona rossa da quando lo stabilisce l'ordinanza di Speranza e i giorni per il declassamento si contano a partire da quel momento, e cioè dal 22 novembre; se, invece, Marsilio ce l'ha, allora quei giorni si possono contare a partire dal 18 novembre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza