/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Lanciano l'Accademia delle arti sceniche e teatrali

A Lanciano l'Accademia delle arti sceniche e teatrali

Corsi biennali per giovani diplomati o con laurea, 19-29 anni

LANCIANO, 04 febbraio 2022, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentata oggi al Comune di Lanciano la costituzione dell'Accademia delle Arti Sceniche e Teatrali "Fedele Fenaroli". Si tratta di un progetto ambizioso, unico in Abruzzo e centro Italia, elaborato dall'assessore alla Cultura Danilo Ranieri, con la collaborazione del regista e attore cinematografico Pierluigi Di Lallo. La Regione ha finanziato l'idea con 30 mila euro. "L'Accademia - dice Ranieri - ha l'intento di formare figure, anche tecniche, nel campo della cinematografia e del teatro con corsi biennali rivolti a giovani diplomati o con laurea, fascia di età 19-29 anni, che normalmente lasciano Lanciano per andare a studiare e lavorare.
    Vogliamo creare un centro di produzione culturale a partire dall'autunno".
    Il laboratorio professionale vuole formare attori, cantanti, danzatori, doppiatori, sceneggiatori, fotografi di scena, registi, macchinisti, dizione, movimento scenico, recitazione, Stand-up comedy; e attrarre studenti dalle regioni limitrofe.
    "L'operazione è importante e ambiziosa - dice il sindaco Filippo Paoloni - oltre che di fondamentale importanza per l'elevazione culturale, sociale e benessere dei cittadini". Per il regista Di Lallo "Lanciano deve crederci con passione, è il suo futuro.
    Bisogna portare professionisti e creare indotto e sinergie". Per l'assessore regionale Nicola Campitelli "l'Accademia può essere sensibilizzata anche sulle tematiche ambientali, utilizzando materiale di riciclo e a km zero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza