/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perdonanza: Curia, 'L'Aquila sia capitale mondiale Perdono'

Perdonanza: Curia, 'L'Aquila sia capitale mondiale Perdono'

'Meritiamo il dono del Papa per la proroga dell'indulgenza'

L'AQUILA, 30 agosto 2022, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dandoci la possibilità di prorogare la Perdonanza celestiniana di un anno, fino al 28 agosto del 2023, Papa Francesco ci ha fatto un grande dono, e ora è tutto nelle nostre mani, e non solo della Diocesi.
    Dovremmo arricchire con eventi culturali, itinerari di riflessione, iniziative alte dedicate al significato del perdono e alla pace questo anno. E allora L'Aquila potrà essere davvero capitale mondiale del perdono, come auspicato dallo stesso Santo Padre, con tante persone che arriveranno a chiedere l'indulgenza, da ogni dove, in una città, L'Aquila, che sarà più bella e accogliente, a cominciare dalle relazioni umane". Così don Claudio Tracanna, responsabile Ufficio comunicazioni sociali della Arcidiocesi dell'Aquila e della Conferenza Episcopale abruzzese molisana, in prima linea nella organizzazione sulla visita di Papa Francesco che domenica all'Aquila ha aperto, per la prima volta nella storia, la porta Santa della basilica di Collemaggio dopo essere stato accolto da circa 20mila fedeli.
    Facendo un bilancio e tenuto conto della grande partecipazione di persone, don Tracanna sottolinea che "sono tantissimi in queste ore i feedback positivi. Posso affermare che l'organizzazione è stata impeccabile, da parte di tutti gli attori coinvolti, che hanno saputo agire in sinergia e con grande efficienza. Questo è un motivo di grande soddisfazione e buon esempio da tenere presente nella memoria, in vista delle prossime occasioni". "Il Papa ha detto 'siate capitale mondiale del perdono' tutto l'anno, ogni giorno: questo è anche un invito al passare dalle parole ai fatti, a incarnare i valori, nelle piccole e grandi cose quotidiane. Il perdono non è far finta di niente, lasciar correre, ma è prendere il male così come si manifesta senza anestetici, ma avere la forza di andare oltre, in cerca della pace e della riconciliazione - conclude il giovane sacerdote.
    L'indulgenza non è terminata ieri con la chiusura della Porta Santa, come previsto dalla Bolla "Inter sanctorum solemnia" di Papa Celestino V, ma si potrà lucrare fino alla Perdonanza del 2023 per speciale concessione dello stesso papa Francesco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza