/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri, Palmaroli presenta "Come dice coso" all'Aquila

Libri, Palmaroli presenta "Come dice coso" all'Aquila

Incontro il 18/2 con creatore pagina Le più belle frasi di Osho

L'AQUILA, 18 febbraio 2023, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Federico Palmaroli, autore romano classe 1979, sarà ospite sabato 18 della Libreria Colacchi (ore 17) all'Aquila nell'ambito di un'iniziativa a cura della neonata associazione culturale Crea. Palmaroli è conosciuto al grande pubblico come "Osho", non certo per essere un seguace del mistico indiano, quanto perché la sua pagina Facebook "Le più belle frasi di Osho" è diventata un punto di riferimento per la satira e per gli amanti dei "meme" in Italia.
    Conta più di un milione di follower e negli anni ha tirato fuori numerose perle che lo hanno reso indipendente dal personaggio che lo ha portato al successo. Una satira politica e sociale, un calcio alla banalità e al politicamente corretto. In queste settimane sta presentando il suo nuovo libro "Come dice coso. Un anno di satira", diario di viaggio dell'anno appena trascorso, compendio di battute folgoranti che rappresentano comunque un manuale per leggere tra le pieghe della società contemporanea.
    Un incontro a tu per tu, dunque con "quello che ha portato Osho a Roma", come si legge sul profilo Instagram di Palmaroli.
    L'ironia pungente che accompagna le didascalie delle foto d'attualità mette d'accordo tutti. Il punto di partenza è il buon senso della gente comune, anche a partire dalle espressioni idiomatiche. "La strada è ricca di espressioni, lamentele, frasi fatte che si ripetono, quello è il punto di partenza - spiega Palmaroli. Porto avanti la mia pagina affidandomi al mio istinto, cercando di aggiustare il tiro anche sulla base del tipo di interazioni con il pubblico. Ho imparato a conoscere la mia gente e capire quali corde toccare".
    Un gioco tra satira e ironia, anche autoironia, come quella che lo ha spinto a pubblicizzare sui social le prossime 4 date dello spettacolo "#lepiùbellefrasidiosho" scrivendo che" non avendo ricevuto un invito all'Ariston si è affittato altri 4 teatri".
    Sarà a Roma, Milano, Bologna e Varese.
    L'incontro di sabato vedrà la partecipazione della giornalista Daniela Rosone e del presidente dell'associazione Crea, Riccardo Persio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza