/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aziende vincono al Tar contro Consorzio Bonifica Centro

Aziende vincono al Tar contro Consorzio Bonifica Centro

Nulla delibera aumento contributi. Soddisfatti legali e Comitato

PESCARA, 12 aprile 2023, 20:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aziende agricole del Pescarese vincono la causa contro il Consorzio di bonifica Centro. E' arrivata infatti la decisione del Tar che annulla la delibera 32/2021, e con essa i relativi atti con cui sono stati determinati gli aumenti del contributo di bonifica suppletivo 2021 e ordinario 2022, dichiarandone illegittimi i presupposti.
    Il Tar di Pescara ha fatto proprie le istanze dei ricorrenti, validando quelle che fino ad oggi il Consorzio aveva respinto come infondate.
    "La sentenza ha sancito che non siamo tenuti a pagare le perdite che il Consorzio subisce nelle gestioni speciali né a causa dei mancati introiti di Aca e Comune di Chieti - commenta il Comitato Bonifica Sostenibile - Ha anche evidenziato che non è pensabile che 'il Consorzio debba perseguire l'obiettivo del pareggio di bilancio avvalendosi dei soli contributi dei privati proprietari consorziati agricoli ed extra-agricoli' poiché tale scelta finirebbe per rendere 'virtuale e non reale il parametro di legge della proporzionalità del contributo al beneficio". La sentenza ha anche censurato la scelta del Consorzio di addebitare tutti gli incrementi di costi alla sola contribuenza privata, tenendo indenne gli altri enti pubblici beneficiari della sua attività.
    Al Tar si erano rivolte diverse aziende agricole e agricoltori singoli del Pescarese (in testa l'Azienda Agricola Valentini di Loreto Aprutino, con Gabriele Valentini membro fondatore del Comitato Bonifica Sostenibile e il padre Francesco Paolo membro attivo del comitato in tutte le azioni istituzionali), difesi dagli avvocati Patrizia Silvestri e Alfonso Vasile, impugnando la determina commissariale con cui il Consorzio di Bonifica Centro di Chieti aveva disposto una maggiorazione del 70% e del 20% alla contribuzione ordinaria di bonifica. Ora spetterà al Giudice Tributario, cui i ricorrenti si sono rivolti, annullare le cartelle esattoriali nel frattempo fatte emettere dal Consorzio e notificate.
    "A questo punto - commenta il Comitato - attendiamo di ricevere la convocazione da parte della Regione Abruzzo, che fino ad oggi era in attesa della sentenza del Tar, per rendere concreti e operativi i principi che il Tribunale ha indicato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza