/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due opere rubate a Comune, trovate e restituite dopo 23 anni

Due opere rubate a Comune, trovate e restituite dopo 23 anni

Quadri Sassu erano a Giulianova, Cc le riconsegnano a Corbetta

GIULIANOVA, 23 giugno 2023, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A distanza di 23 anni dal giorno del furto, i carabinieri di Giulianova restituiscono al sindaco di Corbetta (Milano) due opere dell'artista Aligi Sassu che, rubate nel comune lombardo, sono state rinvenuta nei locali di un gallerista della cittadina abruzzese. Le due opere in questione, 'I Ciclisti' e 'Battaglia dei tre Cavalieri', delle serigrafie, sono state sequestrate insieme ad altre opere e ad altro materiale dai Carabinieri del Nor per reati non connessi ai beni culturali .
    I beni d'arte in sequestro sono stati controllati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell'Aquila tramite la banca dati dei beni illecitamente sottratti curata e detenuta dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. A seguito del controllo i Carabinieri dell'arte hanno appurato che le due opere erano state rubate dal comune di Corbetta il primo agosto del 2000. Le serigrafie che si possono datare intorno agli anni ottanta del secolo scorso furono donate dall'artista nel 1996 al Comune di Corbetta e prima del furto erano posizionale nella stanza del sindaco. La Procura della Repubblica di Teramo che ha coordinato e diretto le indagini ha disposto che le due opere fossero restituite al Comune; il detentore delle opere non potrà rispondere del delitto di ricettazione in quanto deceduto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza