/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abruzzo e la Scandinavia, apre mostra a Palazzo Ferrante

Abruzzo e la Scandinavia, apre mostra a Palazzo Ferrante

Conferite cittadinanze onorarie prima dell'inaugurazione

CIVITA D'ANTINO, 30 giugno 2023, 20:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si inaugura domani primo luglio a Palazzo Ferrante di Civita d'Antino (L'Aquila), una mostra d'arte che celebra la connessione tra l'Abruzzo e la Scandinavia: 'Mellom fjellene og himmelen/Tra le Montagne e il Cielo' è il titolo dell'esposizione, che sarà aperta per tutta l'estate.
    "Et sted mellom fjellene og himmelen" è come lo stesso pittore danese Kristian Zahrtmann descrisse la pittoresca cittadina di Civita d'Antino: cento anni dopo l'incontro tra l'Abruzzo e la Scandinavia rivive grazie alla collaborazione tra l'associazione culturale Palazzo Ferrante e lo spazio espositivo gestito dagli artisti della galleria d'Arte Hulias, con sede ad Oslo, con il supporto di Kunsth›gskolen i Oslo/Oslo National Academy of the Arts.
    Le cantine dell'antico palazzo, ricche di storia e fascino, sono state trasformate in uno spazio progettuale dedicato agli artisti scandinavi e italiani. Qui, dodici giovani talenti norvegesi, provenienti da Oslo, Amsterdam e Vishovgrad, presenteranno le loro opere, offrendo un assaggio vivido della vibrante scena artistica contemporanea norvegese. La mostra sarà caratterizzata da una varietà di mezzi, tecniche e materiali, creando un'esperienza artistica ricca e coinvolgente.
    L'apertura ufficiale della mostra segna un momento di rinascita per Civita d'Antino, che si prepara a diventare nuovamente una destinazione ambita per giovani artisti, studenti e appassionati di arte. L'antico Palazzo Ferrante e il suggestivo borgo montano, accoglieranno i visitatori, offrendo loro l'opportunità di ammirare le opere degli artisti scandinavi che esporranno i propri lavori a Civita d'Antino.
    A margine dell'inaugurazione la sindaca Sara Cicchinelli conferirà le cittadinanze onorarie a Marco Villani, Consigliere della Corte dei conti, ora vicesegretario generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Angelo Venturini avvocato dello Stato, ora vicesegretario generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e a Marco Nocca professore universitario di storia dell'arte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza