/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Indizi sulla vita extraterrestre nascosti in grotte fluorescenti

Indizi sulla vita extraterrestre nascosti in grotte fluorescenti

Spiegano come gli organismi sopravvivono in ambienti estremi

06 aprile 2025, 09:40

di Benedetta Bianco

ANSACheck
La Grotta del Vento in South Dakota (fonte: Joshua Sebree) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Grotta del Vento in South Dakota (fonte: Joshua Sebree) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Indizi sulla vita extraterrestre si nascondono nelle profondità della Terra, in grotte sotterranee che si accendono di colori fluorescenti sotto una luce a raggi ultravioletti: questi spettacolari effetti sono infatti dovuti alla presenza di minerali trasportati lì milioni di anni fa probabilmente dall’acqua, che potrebbero permettere ad alcuni organismi di sopravvivere anche in ambienti estremi come Europa, la luna ghiacciata di Giove. Lo afferma la ricerca guidata da Joshua Sebree dell’Università dell'Iowa Settentrionale, i cui risultati sono stati presentati nel convegno della Società Americana di Chimica.

I ricercatori hanno esplorato diverse grotte sotterranee presenti negli Stati Uniti, a partire dalla ‘Grotta del Vento’ del South Dakota, dove l’aria si muove costantemente al suo interno come se la grotta respirasse, da cui il nome. Esaminate alla luce Uv, alcune zone delle grotte si sono trasformate, offrendo uno spettacolo di colori dal verde al blu, al rosa. “Quando abbiamo acceso le luci Uv – dice Sebree – quella che prima era solo una semplice parete di roccia marrone si è trasformata in uno strato luminoso di minerali fluorescenti che indicavano dove, 10mila o 20mila anni fa, c’era una pozza d’acqua”.

In genere, per analizzare la composizione chimica di una roccia se ne preleva un campione da studiare in laboratorio. Gli autori dello studio hanno invece messo a punto un metodo meno invasivo che permette di mantenere la grotta inalterata: hanno usato, infatti, uno strumento portatile che permette di raccogliere la luce emessa dalle rocce, che rappresenta una sorta di ‘impronta digitale’ dei vari minerali. “È stato davvero interessante vedere come si può applicare la scienza sul campo – commenta Anna Van Der Weide, che ha partecipato alla ricerca – e imparare come si lavora in quegli ambienti”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza