/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perdonanza, Mazzi evento trasmette valori importanti

Perdonanza, Mazzi evento trasmette valori importanti

Il sottosegretario, allestimento valorizza basilica Collemaggio

L'AQUILA, 23 agosto 2023, 21:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche il sottosegretario alla Cultura Giammarco Mazzi ha partecipato alla cerimonia di apertura della 729/a Perdonanza celestiniana intervenendo poco prima dell'accensione del braciere, sul palco allestito a Collemaggio.
    "La Perdonanza ha un significato importantissimo - ha detto - prima di tutto storico in quanto festa sacra, ma soprattutto moderna e attuale, in quanto trasmette dei valori non consueti, non frequentati come il perdono che è alla base della misericordia. Non voglio addentrarmi in un ragionamento spirituale, perché c'è chi più di me può farlo - ha aggiunto Mazzi - ma è significativo che questo valore venga trasmesso qui davanti questa basilica, valorizzata a mio avviso in maniera importante da questo allestimento".
    Con Mazzi, già presente alla conferenza introduttiva nella sede del ministero della Cultura a Roma, sono intervenuti anche il sindaco Pierluigi Biondi, il cardinale Giuseppe Petrocchi, il vicepresidente della Regione, Emanuele Imprudente ed il presidente della provincia, Angelo Caruso. Sono stati Tullio De Rubeis ed Italo Ettorre gli ultimi tedofori che condurranno il fuoco a Collemaggio. Il primo, nipote di Don Tullio, promotore della Perdonanza moderna, con il corteo della bolla che, quest'anno, compie 40 anni: fu proprio Don Tullio, infatti, nel 1983 - quando era sindaco dell'Aquila - a ripristinare il Corteo. Floro Panti, presidente dell'associazione Comitato festa Perdonanza Celestiniana Ich, è salito sul palco con i tedofori per leggere la pergamena delle Perdonanze locali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza