/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consorzio Bonifica chiede tributo per allaccio 'potenziale'

Consorzio Bonifica chiede tributo per allaccio 'potenziale'

Comitato Bonifica Sostenibile, 'dovuto solo per reale beneficio'

PESCARA, 28 settembre 2023, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avvisi di pagamento per appartamenti al terzo piano di condomini senza giardino o in zone dove non c'è traccia della rete idrica consortile: sono sono alcuni esempi di quelli inviati nei giorni scorsi a molti residenti nelle province di Chieti e Pescara dal Consorzio di Bonifica Centro che per il 2023 ha ampliato la contribuenza, complessivamente 26.956 soggetti, chiedendo il "contributo di dotazione idrica" a proprietari di immobili urbani che potrebbero allacciarsi alla rete del Consorzio per innaffiare orti o giardini o per altri usi civili, diversi da quelli tipicamente agricoli. Questa mattina gli uffici del Consorzio sono stati presi d'assalto da utenti che ritegono ingiusto questo contributo e chiedono chiarimenti.
    Questo ampliamento, fa sapere il presidente del Comitato Bonifica Sostenibile, Gabriele Trovarelli, "porterà circa 600 mila euro nelle casse del Consorzio. Si tratta di un contributo medio di 23 euro, la maggioranza dei contribuenti pagherà senza chiedersi se sia effettivamente dovuto. La logica è questa: se hai un fabbricato, teoricamente nel perimetro di contribuenza del Consorzio, e potresti teoricamente allacciarti alla sua rete idrica per innaffiare orti o giardini o per usi civili diversi, devi pagare una piccola Imu sul valore catastale dei fabbricati, un'aliquota dello 0,09 per mille se solo pensi di poterti allacciare e dello 0,18 per mille se invece l'allaccio ce l'hai.
    Quindi, per il solo fatto di avere un fabbricato vengono imposti pagamenti; se ti allacci devi pagare anche la concessione, che negli ultimi anni ha superato i 500 euro".
    Nella realtà, il contributo di bonifica è dovuto solo se il beneficio che il contribuente può trarre è effettivo e non solo teorico, un principio che la Corte Costituzionale ha confermato nel 2018. Invece il Consorzio, che ha introdotto questa tassa dal 2020, ritiene di tassare anche il solo beneficio potenziale.
    A seguito di una serie di ricorsi tributari la sentenza 195/2023 del 18 scorso ha condannato il Consorzio alla restituzione dei contributi pagati dal 2018 per immobili fuori del perimetro di contribuenza e che non traevano alcun beneficio dalle opere consortili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza