/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciclovia Appennino, incontro in Provincia di Teramo

Ciclovia Appennino, incontro in Provincia di Teramo

D'Angelo 'Ciclovia è tratto identitario di questo territorio'

TERAMO, 18 febbraio 2025, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ciclovia dell'Appennino" il progetto del Gal Gran Sasso Laga con un percorso di oltre 300 chilometri che dal Fino risale verso il Gran Sasso sulle tracce della transumanza entra nel vivo. Questa mattina nella sede della provincia di Teramo, con il presidente Camillo D'Angelo e il dirigente della viabilità, Francesco Ranieri e con i tecnici e gli amministratori dei Comuni coinvolti sono stati messi a fuoco gli elementi che prevedono l'acquisizione delle autorizzazioni da parte degli enti locali, considerato che il tracciato, oltre che pezzi di sterrato, si snoda su strade comunali e provinciali. Una caratteristica, questa, che prevede l'apposizione di una specifica cartellonistica, la garanzia delle barriere stradali e la valutazione della riduzione dei limiti di velocità in alcuni tratti.
    "Contiamo di chiudere questa fase con la realizzazione di tutti gli ausili della cartellonistica stradale entro l'autunno", ha dichiarato Carlo Matone il presidente del Gal Gran Sasso Laga.
    Piena disponibilità di Provincia e Comuni a lavorare insieme con il Gal per raggiungere l'obiettivo.
    "Sono certo che la ciclovia diventerà un tratto identitario di questo territorio", ha sottolineato il presidente Camillo D'Angelo, "una opportunità per aumentare la stagionalità del turismo e anche per diversificare la tipologia di turisti.
    Parliamo di un vero e proprio fenomeno in crescita, quello di chi attraversa i luoghi in bicicletta, a piedi o a cavallo. E da questo punto di vista la provincia teramana offre davvero tanto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza