/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

UniTe, Christian Corsi eletto presidente di 'Uniadrion'

UniTe, Christian Corsi eletto presidente di 'Uniadrion'

Primo rettore Abruzzo a guidare 55 atenei area adriatico-ionica

TERAMO, 06 maggio 2025, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il magnifico rettore dell'Università di Teramo, Christian Corsi, è stato eletto all'unanimità presidente di UniAdrion, l'Associazione che raccoglie più di 55 università di 10 Paesi dell'area adriatico-ionica. L'elezione è avvenuta ieri sera nel corso dell'Assemblea Generale dell'organismo che si è tenuta in Grecia, nell'Università di Ioannina. Christian Corsi, primo rettore di un ateneo abruzzese a ricoprire l'incarico, guiderà UniAdrion per l'Italia da giugno 2026 a maggio 2027.
    UniAdrion nasce nel 2000 con la firma della Dichiarazione di Ravenna e da oltre vent'anni è impegnata in una fitta collaborazione tra i principali atenei della regione adriatico-ionica. Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Slovenia. Le Università italiane che aderiscono a UniAdrion sono quelle di Bologna, Venezia, Padova, Udine, Ferrara, Milano-Bicocca, Trieste, Perugia, Politecnica delle Marche, Bari, Basilicata, Chieti-Pescara, Urbino, Camerino, Macerata, Messina, Molise, Salento.
    L'attività di cooperazione è incentrata su diversi temi, coerenti con i pilastri della Strategia dell'UE per la Regione Adriatico-Ionica (Eusair) come crescita blu, connessione delle regioni, qualità ambientale, turismo sostenibile e patrimonio culturale, sfide sociali, analisi economica e delle politiche.
    UniAdrion promuove, inoltre, la mobilità, la ricerca condivisa e una cittadinanza europea consapevole, con progetti di ricerca rivolti a più di 990.000 studenti.
    "UniAdrion rappresenta un'opportunità di rilancio socio-economico per i territori che si affacciano nella regione adriatico-ionica e di potenziamento dei percorsi di mobilità tra le università partecipanti - ha dichiarato Corsi - Un'occasione per coinvolgere i nostri studenti in progetti di ricerca prestigiosi e di respiro internazionale, a garanzia di una formazione solida, completa e competitiva, in grado di affrontare le crescenti sfide del nostro tempo" conclude il rettore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza