Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'ALTrove', il libro contro la guerra degli studenti di Lanciano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'ALTrove', il libro contro la guerra degli studenti di Lanciano

Ecco il volume fotografico. Domenica 18 la presentazione

LANCIANO, 16 maggio 2025, 09:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un libro fotografico contro la guerra e la fame, dal titolo "ALTrove". Protagonisti sono gli studenti del Liceo Scientifico "Galilei" di Lanciano (Chieti), in una pubblicazione che si fa denuncia e portavoce di un messaggio di pace e solidarietà. Il volume, al costo di 20 euro, è disponibile nelle librerie e in vendita fino a domenica anche al Polo Museale di Lanciano, dove verrà presentato domenica 18 maggio alle ore 17.30.
    Gli scatti sono quelli del Maestro Roberto Colacioppo: ogni ragazzo ha dato sfogo al proprio sentire con un gesto, una smorfia, uno sguardo, consegnando al mondo il proprio sdegno per quanto accade nei luoghi di guerra e nel territorio di Gaza in particolare, provato da fame e devastazione. Il ricavato delle vendite sarà devoluto a Coopi, la Ong attiva in Siria e Libano presso la quale presta la propria opera la lancianese Concetta Bianco. Il progetto è nato per iniziativa del Rotary Club Lanciano.
    Durante l'evento di domenica, oltre alla presentazione del libro e al racconto del suo processo creativo, è previsto un collegamento in diretta con Matteo Crosetti, coordinatore regionale Medio Oriente della Ong Coopi, che sarà a Beirut di rientro dalla Siria.
    "La nostra è un'iniziativa nata per dare voce ai più giovani - sottolinea Mario La Morgia, presidente del Rotary Club Lanciano - che attraverso la forza delle immagini si fanno messaggeri di un'umanità possibile. Ogni ritratto è un appello, ogni sguardo è una dichiarazione di speranza e solidarietà, che vogliamo tradurre in azioni concrete, perché alle popolazioni distrutte dalla guerra non basta, non basta più la nostra vicinanza ideale. Hanno bisogno di aiuti concreti e noi siamo impegnati a restituire loro un briciolo di fiducia nel genere umano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza