Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Gastroenterologia all'ospedale Mazzini intervento innovativo tramite endoscopia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Gastroenterologia all'ospedale Mazzini intervento innovativo tramite endoscopia

Paziente non riusciva a mangiare per un grave restringimento del duodeno

TERAMO, 27 novembre 2024, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato eseguito con successo, all'ospedale Mazzini di Teramo, il primo caso di gastroenteroanastomosi (Gea) per una patologia stenosante benigna. Questa procedura innovativa rappresenta una soluzione mini-invasiva ed efficace per pazienti che non possono affrontare un intervento chirurgico tradizionale. Il caso riguarda una donna di 75 anni affetta da stenosi ingravescente del bulbo e della prima porzione duodenale, che da due anni limitava gravemente la sua alimentazione e qualità di vita.
    L'intervento è stato eseguito utilizzando il sistema "Lams" ad elettrocauterizzazione, Hot-Axios, sotto guida ecoendoscopica.
    Questa tecnica ha permesso di creare una comunicazione diretta tra stomaco e intestino, garantendo un risultato equivalente alla chirurgia convenzionale, ma senza necessità di intervento chirurgico, con un impatto minimo per il paziente, paragonabile a quello di una gastroscopia. Da subito, la paziente ha ripreso ad alimentarsi per via naturale, con netto miglioramento delle sue condizioni generali e della qualità di vita.
    "Questa procedura, solitamente utilizzata per stenosi neoplastiche, è stata per la prima volta impiegata con successo nel nostro centro per una stenosi benigna, confermando il nostro elevato livello di specializzazione e l'impegno nel garantire soluzioni innovative e personalizzate per i pazienti" spiega Carmelo Barbera, direttore della Uoc di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. "Questa nuova applicazione della 'Gea' amplia ulteriormente le opzioni terapeutiche offerte dall'ospedale Mazzini, con soluzioni a lungo termine che migliorano significativamente la qualità di vita dei pazienti e riducono la necessità di procedure più invasive e gravose. Con questa tecnica avanzata il centro si conferma punto di riferimento in regione per il trattamento di patologie complesse, unendo tecnologia, innovazione e competenza clinica al servizio dei pazienti", commenta il direttore generale Maurizio Di Giosia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza