Boom di scommesse e numeri di iscritti record al fantaPapa.
L'elezione del nuovo Pontefice non si è tenuta solo nella Cappella Sistina ma anche su siti e agenzia di betting. Come da tradizione, le agenzie in Gran Bretagna e negli Stati Uniti hanno offerto, subito dopo la morte di Bergoglio, quote su i 'papabili'.
Tra loro compariva anche il nome di Robert Francis Prevost, ma con numeri da vero outsider che hanno fatto la felicità di chi ha puntato su di lui: era quotato a 50.
Come è noto, nei Paesi anglosassoni si può scommettere su tutto e l'elezione di un Papa rappresenta una occasione ghiottissima per le società che storicamente offrono la possibilità di giocarsi denaro su qualsiasi evento, a cominciare proprio dal Conclave. Complessivamente, le scommesse legate alla scelta del nuovo Papa hanno generato un volume di affari che ha superato di gran lunga i 100 milioni di euro. I siti di previsioni con sede negli Stati Uniti, basati anche sulle criptovalute, hanno incassato oltre 30 milioni di dollari (20 milioni di euro) in puntate dalla morte di Francesco.
Cifre record anche per il fantaPapa che ha raccolto, in pochissimi giorni, 108 mila iscrizioni su una piattaforma online. L'idea, che replica gli oramai stranoti fantacalcio e fantaSanremo, è venuta a Pietro Pace e Mauro Vanetti, due programmatori con base a Pavia. "Abbiamo dei vincitori, c'è chi ha 'puntato' su Prevost come nuovo Pontefice ma ora dovremo verificare i punteggi", annuncia Vanetti dopo l'elezione di Leone XIV raccontando che il loro progetto è nato "alcuni mesi fa in un pub". "Abbiamo pensato che il conclave poteva essere un evento di tale portata anche mediatica da stuzzicare la curiosità di molti. Su un tovagliolino di carta abbiamo buttato giù le regole del gioco".
Il fantaPapa è iniziato allo scoccare "dell'extra omnes": gli utenti sostanzialmente dovevano indovinare il nome del nuovo Pontefice schierando una formazione con 11 cardinali tra cui individuare un capitano ed un ineleggibile. "I più accreditati alla vittoria finale - aggiunge Vanetti - erano gli italiani con Zuppi in pole position, tallonato da Parolin. Chi ha deciso di accedere alla nostra piattaforma, in modo del tutto gratuito, ha dato fiducia anche ai cardinali Tagle e Pizzaballa". Il gioco, come nella tradizione dei 'fanta', proponeva anche una serie di 'voci' per accumulare punti: dal numero di fumate per l'elezione al nome scelto dal nuovo Papa dopo la salita al soglio pontificio. "Nessun premio in denaro. Quella che garantiamo al vincitore è la gloria eterna", conclude con un pizzico di ironia l'inventore del fantaPapa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA