Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Val Vibrata', unico ricovero per patologie pavimento pelvico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Val Vibrata', unico ricovero per patologie pavimento pelvico

Collaborazione funità Ginecologia e Chirurgia proctologica

TERAMO, 05 dicembre 2024, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grazie alla collaborazione fra l'unità operativa di Ginecologia e quella di Chirurgia proctologica nell'ospedale "Val Vibrata" di Sant'Omero (Teramo), in una seduta operatoria e in un unico ricovero sono state trattate cinque pazienti affette da patologie complesse del pavimento pelvico femminile. I responsabili di Chirurgia proctologica a direzione universitaria, Renato Pietroletti, e di Ginecologia, Alessandro Santarelli, hanno effettuato interventi congiunti su cinque pazienti con prolassi dei compartimenti uro-ginecologico e retto-anale, con difetto della continenza, provenienti dalle province di Rieti, Pescara e Teramo. La seduta operatoria è stata resa possibile dalla collaborazione dei due professionisti, dalla incaricata di funzione organizzativa Angela Del Gaone e dal personale delle due unità operative.
    "Un caso più unico che raro nel panorama sanitario e di grande importanza per la salute delle pazienti, che possono trovare una risposta senza i disagi di molteplici visite, attese e migrazioni. I casi visitati dai due professionisti del 'Val Vibrata', ognuno nella propria sfera di competenze, vengono discussi collegialmente in un meeting mensile e quindi programmati dal pre-ricovero in una seduta dedicata con ricovero in Ginecologia" spiegano Santarelli e Pietroletti.
    "Con questo percorso condiviso si riducono i disagi per le pazienti e i costi assistenziali per l'azienda - dichiara il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia - Inoltre con un approccio completo e olistico per un settore così importante per il benessere femminile si potranno osservare risultati migliori nei trattamenti. Mi piace ricordare che l'ospedale di Sant'Omero è assegnatario da molti anni del Bollino Rosa, riconoscimento che la Fondazione Onda attribuisce a tutte le strutture sanitarie italiane che si distinguono nell'attenzione alle patologie della donna. Quest'ultima iniziativa ben si colloca nei percorsi assistenziali che la Asl di Teramo costruisce per la prevenzione e cura delle patologie femminili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza