/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arera, da luglio offerte luce-gas più chiare e confrontabili

Arera, da luglio offerte luce-gas più chiare e confrontabili

Proseguono le misure per i consumatori previste dal dl bollette

ROMA, 09 aprile 2025, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal primo luglio maggiore trasparenza e confrontabilità delle offerte luce e gas rivolte ai clienti domestici grazie all'introduzione di nuovi obblighi di informazione in capo ai venditori, sia nei documenti contrattuali sia sui siti internet. L'Arera (l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) prosegue così nell'approvazione delle delibere che attuano le previsioni del dl bollette (decreto-legge 19/2025) a favore dei consumatori.
    In particolare, spiega l'Arera, nelle condizioni tecnico-economiche dei contratti di fornitura dovranno essere illustrati in un'unica sottosezione tutti i corrispettivi relativi alla vendita per l'energia elettrica e il gas naturale, separandoli dai corrispettivi regolati relativi alla tariffa per l'uso della rete ed agli oneri generali di sistema, da riportare anch'essi in apposite sottosezioni. Inoltre, nella pagina web delle offerte sui propri siti internet i venditori dovranno pubblicare con adeguata evidenza per ciascuna delle offerte presenti: il codice offerta, le condizioni tecnico-economiche e la Scheda sintetica.
    Le regole si applicano dal primo luglio 2025 a tutte le offerte di energia elettrica e di gas naturale rivolte ai clienti domestici, incluse quelle in corso di validità a tale data.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza