/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Demanio avvia concessione terreni per impianti fotovoltaici

Demanio avvia concessione terreni per impianti fotovoltaici

Partiti i primi quattro bandi

ROMA, 10 aprile 2025, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'Agenzia del Demanio pubblica i primi quattro bandi per la concessione di terreni inutilizzati di proprietà dello Stato da destinare alla realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile da parte delle Esco, le Energy Service Company, anche tramite configurazioni di autoconsumo, ovvero le Comunità energetiche rinnovabili.
    Si tratta, si legge in una nota, di un progetto pilota di partenariato pubblico-privato che prende il via con la concessione di quattro terreni nei comuni di Lecce, Campomarino (CB), Spilimbergo (PN) e Narni (TR) che risultano già idonei all'installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile (Fer) "secondo un modello win-win". Con questa iniziativa, infatti, lo Stato ha l'opportunità di attrarre investimenti per valorizzare un patrimonio inutilizzato e non destinato ad altre funzioni (cinture stradali, aree in zone industriali, terreni acquisiti per devoluzioni, ecc.) contribuendo alla produzione di energia rinnovabile, mentre le Esco possono vendere l'energia prodotta e aderire o realizzare Comunità energetiche rinnovabili per le quali è previsto un punteggio premiale nella valutazione delle proposte. Le comunità che verranno realizzate dovranno includere almeno un Comune così che gli incentivi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici potranno essere destinati a compensare parte dei fabbisogni energetici di edifici pubblici come scuole, biblioteche e uffici relativamente ai consumi inseriti nella comunità. Il Gse sarà di supporto all'Agenzia del Demanio nel coinvolgere i comuni interessati per la creazione di nuove comunità e per informare quelle già costituite sulle opportunità offerte dai bandi.
    Oltre a valorizzare e ottimizzare la gestione dei terreni pubblici e garantire il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità, l'iniziativa ha l'obiettivo di sollecitare soluzioni innovative, adattarle alle specificità dei territori e contribuire così alla transizione ecologica e al miglioramento della crescita sostenibile del Paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza