/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue a Italia, 'clima ed estrazioni pesano sulla scarsità d'acqua'

Ue a Italia, 'clima ed estrazioni pesano sulla scarsità d'acqua'

Report Ue: "Allarme siccità destinato ad aumentare"

BRUXELLES, 04 febbraio 2025, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scarsità d'acqua e siccità sono riconosciute dall'Ue come un "problema serio" in Italia, colpendo da qualche anno "in modo significativo, la produzione agricola, la navigazione interna, l'approvvigionamento idrico pubblico e la produzione di energia (termica e idroelettrica)".
    E' quanto emerge da una relazione sullo stato delle acque dell'Ue pubblicata dalla Commissione europea per evidenziare sfide e criticità nei 27 Stati membri che saranno affrontate nella Strategia Ue per la resilienza idrica attesa nel secondo trimestre dell'anno. "L'impatto della siccità è destinato ad aumentare nei prossimi anni, poiché gli effetti del cambiamento climatico si faranno sentire sempre di più", si legge nel report dedicato all'Italia.
    All'Italia si raccomanda di aumentare la propria resilienza ai cambiamenti climatici, anche considerando sistematicamente soluzioni basate sulla natura per aumentare le riserve idriche e bilanciando le esigenze di adattamento con gli impatti sull'idromorfologia dei corpi idrici. La scarsità d'acqua non è però ricondotta solo agli effetti dei cambiamenti climatici in aumento ma anche ad azioni dell'uomo: secondo i numeri del rapporto, circa il 77% dei corpi idrici sotterranei soffre di scarsità d'acqua a causa delle "pressioni di estrazione" da parte di acquedotti pubblici, industria, agricoltura, allevamenti ittici, energia idroelettrica, acque di raffreddamento e circa tre quarti dei corpi idrici sotterranei che rischiano di non raggiungere un buono stato quantitativo entro il 2027. Le estrazioni sono considerate una "pressione significativa" anche per circa il 26% del totale dei corpi idrici superficiali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza