/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con Ismuse il monitoraggio dell'aria sarà più preciso

Con Ismuse il monitoraggio dell'aria sarà più preciso

Accordo fra Enea e la start-up 'E-roundme' per nuovo dispositivo

ROMA, 13 febbraio 2025, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Enea e la start-up 'E-roundme' hanno firmato un accordo che prevede lo sviluppo di un nuovo dispositivo integrato per il monitoraggio preciso e innovativo della qualità dell'aria. Lo comunica il periodico Eneainform@ La collaborazione, avviata nell'ambito del programma Enea di 'proof of concept', prevede la realizzazione del dispositivo Ismuse (IoT smart multi sensors device) con l'utilizzo di sensori di ultima generazione e di tecnologie avanzate come Mems (Micro-electro-mechanical systems), Internet of things (Iot) e Realtà aumentata (Ar).
    "I sensori chimici sono uno strumento importante di ultima generazione per il monitoraggio continuo e istantaneo dell'inquinamento ambientale, ma anche per il controllo della sostenibilità dei processi chimici. In particolare, i sensori a base di semiconduttori ceramici hanno elevate prestazioni e bassi costi di produzione, grazie a nanomateriali avanzati sviluppati da Enea. Questi dispositivi possono servire anche a realizzare strumenti miniaturizzati complessi, come nasi elettronici e sensori multipli integrati", spiega il responsabile scientifico del progetto Fabio Zaza, primo ricercatore presso il Dipartimento Enea Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei sistemi produttivi e territoriali.
    Andrea De Matthaeis, founder e Ceo di E-roundme, osserva che "grazie alla sinergia con Enea, abbiamo l'opportunità di integrare tecnologie all'avanguardia in un dispositivo che migliorerà la qualità del monitoraggio ambientale e renderà anche i dati più accessibili e fruibili per le aziende e le istituzioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza