Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per l'acqua investiti 80 euro annui per abitante nel 2025

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Per l'acqua investiti 80 euro annui per abitante nel 2025

Tariffe italiane +5% nel 2024 ma restano le più basse d'Europa

ROMA, 19 marzo 2025, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 2012 al 2023 gli investimenti dei gestori industriali del servizio idrico sono aumentati del 99% passando dai 33 euro annui per abitante del 2012 ai 65 euro annui del 2023, con una crescita stimata fino a 72 euro annui nel 2024 e fino a 80 euro nel 2025, anche per effetto dei progetti legati all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. E' quanto emerge dal Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis, presentato oggi a Roma.
    La capacità di investimento cresce con la dimensione degli operatori: i gestori con fatturato inferiore a 25 milioni di euro investono in media 44 euro per abitante, mentre quelli di maggiori dimensioni superano i 68 euro per abitante. Le gestioni in capo agli enti locali ("in economia"), invece, continuano a registrare valori di investimenti più bassi (29 euro per abitante).
    Per quanto riguarda le tariffe, nel 2024 la spesa media annuale per il servizio idrico è stata di 384 euro, per un'utenza di tre persone con un consumo di 150 metri cubi: pur registrando un aumento del 5% circa rispetto all'anno precedente, le tariffe italiane rimangono tra le più basse d'Europa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza