Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ispra, -3% di gas serra nel 2024 grazie al settore elettrico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ispra, -3% di gas serra nel 2024 grazie al settore elettrico

Pesa il trasporto stradale con emissioni in aumento, +7% dal '90

ROMA, 07 maggio 2025, 10:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Calo significativo dei gas serra nel 2024, ridotti del 3% rispetto all'anno precedente, principalmente per effetto del comparto che produce energia elettrica. Resta problematico il settore dei trasporti le cui emissioni continuano a crescere significativamente e rappresentano il 28% di quelle nazionali: derivano per oltre il 90% dal trasporto stradale e sono aumentate di circa il 7% dal 1990. Lo indicano le prime elaborazioni dell'Ispra, presentate oggi a Roma nell'ambito del convegno "Decarbonizzazione: costruire un futuro emissioni zero" promosso dall'Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale.
    Il settore dell'elettricità incide mediamente per un quarto delle emissioni nazionali, ricorda l'Ispra, e negli anni si dimostra tra i più efficienti in termini di riduzione dei gas climalteranti diminuiti del 64% dal 1990 ad oggi.
    Quanto ai trasporti, il parco veicolare italiano è tuttora caratterizzato da mezzi ad alimentazione tradizionale (benzina e gasolio) e negli anni il numero dei veicoli ha registrato una notevole espansione (oltre il 50%).
    Tutti gli altri settori economici registrano marcate riduzioni delle emissioni, ad eccezione della gestione dei rifiuti che però contribuisce solo al 5% del totale nazionale, rileva l'Ispra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza