/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ASviS, dal dialogo sociale spinta alla sostenibilità

ASviS, dal dialogo sociale spinta alla sostenibilità

Contrattazione unisca livelli nazionale territoriale aziendale

ROMA, 04 febbraio 2025, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Come rafforzare le connessioni tra contrattazione collettiva e sostenibilità per integrare i principi del'Agenda 2030 nel mondo del lavoro, alla luce della riforma della Costituzione italiana del 2022 e delle direttive europee sulla rendicontazione delle imprese e sulla due diligence. A questo è dedicato il Quaderno "Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile" che illustra le implicazioni delle nuove normative europee e della riforma costituzionale del 2022 per le politiche del lavoro e di sostenibilità delle imprese che viene presentato oggi dall'ASviS.
    Dal Quaderno emerge che una contrattazione collettiva che unisca i livelli nazionale, aziendale e territoriale può integrare meglio le dimensioni ambientale, sociale ed economica dello sviluppo sostenibile e accelerare la transizione ecologica.
    "Con questo Quaderno l'ASviS mostra chiaramente come le normative recenti stiano modificando molti istituti del diritto del lavoro. Tali cambiamenti devono rafforzare il dialogo tra le parti sociali per individuare strumenti contrattuali innovativi ed efficaci tramite cui adottare un approccio integrato alla sostenibilità - dichiara il presidente dell'ASviS, Pierluigi Stefanini. - Crediamo sia possibile, anche in Italia, seguire un percorso virtuoso che, collegando la contrattazione collettiva nazionale con quella aziendale e quella territoriale, porti a realizzare un modello di sviluppo più equo e sostenibile. Per affrontare le tensioni tra istanze ambientali, tutela dei lavoratori e innovazione dei sistemi produttivi serve uno sforzo comune da parte delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e degli attori sociali, che adotti gli Obiettivi dell'Agenda 2030 come quadro di riferimento condiviso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza