Haiki Plus, quotata all'Euronext
Growth Milan, Humana People to People Italia e Igers hanno un
memorandum of understanding per sviluppare le migliori soluzioni
tecniche, industriali e gestionali volte a rivoluzionare la
gestione e il riciclo del rifiuto tessile post-consumo e degli
scarti industriali del settore moda, un mercato da circa 800
mila tonnellate su base nazionale. Attraverso questa
collaborazione, spiega una nota, le tre realtà lavoreranno
insieme per sviluppare impianti innovativi per il recupero e la
valorizzazione dei rifiuti tessili.
Nel dettaglio Haiki Plus supporterà lo sviluppo di nuove
infrastrutture dedicate al recupero di materia dai rifiuti
tessili, Humana contribuirà nel processo di igienizzazione e
selezione di materiali destinati al riutilizzo e al riciclo e
Igers apporterà soluzioni tecnologiche avanzate per il
trattamento degli scarti tessili senza l'utilizzo di additivi
chimici. L'accordo prevede un periodo di 12 mesi per definire
uno studio di fattibilità e un piano operativo per lo sviluppo
degli impianti di trattamento tessile e delle relative reti di
gestione. Tra le attività previste vi sono la progettazione di
impianti automatizzati per la cernita e il riciclo dei rifiuti
tessili, l'implementazione di modelli di business innovativi e
sostenibili, la creazione di sinergie tecnologiche per
massimizzare l'efficienza del recupero di materia e l'adozione
di un approccio condiviso e partecipativo per acquisire quote di
mercato nel settore del riciclo tessile.
"Siamo convinti che solo attraverso investimenti mirati in
impiantistica avanzata e la collaborazione tra attori
qualificati del settore sia possibile affrontare efficacemente
la sfida della gestione dei rifiuti tessili", commenta Flavio
Raimondo, amministratore delegato di Haiki+. "Questo progetto
potrà diventare un modello di corretta gestione dell'intera
filiera dei rifiuti tessili in Europa, in linea con i principi e
gli obiettivi delle normative europee", sostiene Gian Luca
Miceli, ceo di Igers. "Questa collaborazione rappresenta una
risposta concreta alle sfide che il settore tessile e moda è
chiamato ad affrontare, proponendo azioni concrete per
implementare un modello circolare innovativo", afferma Enrico
Ribet, cfo & head of Innovation and Development di Humana People
to People Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA