/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Haiki+, Humana e Igers per recupero dei rifiuti tessili

Intesa Haiki+, Humana e Igers per recupero dei rifiuti tessili

Entro 12 mesi un piano operativo per lo sviluppo degli impianti

MILANO, 04 febbraio 2025, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Haiki Plus, quotata all'Euronext Growth Milan, Humana People to People Italia e Igers hanno un memorandum of understanding per sviluppare le migliori soluzioni tecniche, industriali e gestionali volte a rivoluzionare la gestione e il riciclo del rifiuto tessile post-consumo e degli scarti industriali del settore moda, un mercato da circa 800 mila tonnellate su base nazionale. Attraverso questa collaborazione, spiega una nota, le tre realtà lavoreranno insieme per sviluppare impianti innovativi per il recupero e la valorizzazione dei rifiuti tessili.
    Nel dettaglio Haiki Plus supporterà lo sviluppo di nuove infrastrutture dedicate al recupero di materia dai rifiuti tessili, Humana contribuirà nel processo di igienizzazione e selezione di materiali destinati al riutilizzo e al riciclo e Igers apporterà soluzioni tecnologiche avanzate per il trattamento degli scarti tessili senza l'utilizzo di additivi chimici. L'accordo prevede un periodo di 12 mesi per definire uno studio di fattibilità e un piano operativo per lo sviluppo degli impianti di trattamento tessile e delle relative reti di gestione. Tra le attività previste vi sono la progettazione di impianti automatizzati per la cernita e il riciclo dei rifiuti tessili, l'implementazione di modelli di business innovativi e sostenibili, la creazione di sinergie tecnologiche per massimizzare l'efficienza del recupero di materia e l'adozione di un approccio condiviso e partecipativo per acquisire quote di mercato nel settore del riciclo tessile.
    "Siamo convinti che solo attraverso investimenti mirati in impiantistica avanzata e la collaborazione tra attori qualificati del settore sia possibile affrontare efficacemente la sfida della gestione dei rifiuti tessili", commenta Flavio Raimondo, amministratore delegato di Haiki+. "Questo progetto potrà diventare un modello di corretta gestione dell'intera filiera dei rifiuti tessili in Europa, in linea con i principi e gli obiettivi delle normative europee", sostiene Gian Luca Miceli, ceo di Igers. "Questa collaborazione rappresenta una risposta concreta alle sfide che il settore tessile e moda è chiamato ad affrontare, proponendo azioni concrete per implementare un modello circolare innovativo", afferma Enrico Ribet, cfo & head of Innovation and Development di Humana People to People Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza