/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Memorandum Eni e Aics per l'istruzione tecnica in Egitto

Memorandum Eni e Aics per l'istruzione tecnica in Egitto

Firma con Valditara e Mohamed Abdel Latif

ROMA, 12 febbraio 2025, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Eni e l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) hanno firmato un memorandum d'intesa per l'implementazione coordinata del Programma "Energize ATS: Improving Technical Education and Job Prospects for Youth in Egypt". La firma è avvenuta oggi al Cairo, alla presenza del ministro dell'Istruzione e del Merito della Repubblica Italiana, Giuseppe Valditara, e del ministro dell'Istruzione e dell'Educazione Tecnica della Repubblica Araba d'Egitto, Mohamed Abdel Latif.
    L'iniziativa mira a migliorare la qualità dell'istruzione tecnica in Egitto, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro e promuovendo le transizioni verdi e digitali. Si basa sul modello della Applied Technology School Scuola di Tecnologia Applicata che Eni ha istituito a Port Said, che ha avuto la sua prima classe di diplomati nel 2024.
    In base al memorandum, le parti lavoreranno in sinergia per istituire due nuove scuole di tecnologia applicata, una nel governatorato di Matrouh e l'altra in quello di Damietta.
    Eni, attraverso Damietta Lng e la sua controllata Ieoc, in collaborazione con il ministero del Petrolio e delle Risorse Minerarie della Repubblica Araba d'Egitto e nel quadro dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, si occuperà della gestione delle scuole, dello sviluppo dei programmi didattici, dell'accreditamento del programma e della formazione dei docenti.
    Aics si concentrerà sul rinnovamento delle infrastrutture scolastiche e sulla fornitura di attrezzature/arredi, oltre a sostenere le scuole nell'aumentare l'inclusività, in particolare per le studentesse e gli studenti con disabilità e nell'offrire corsi extracurriculari di lingua italiana.
    L'iniziativa è realizzata sotto l'egida del ministero dell'Istruzione e dell'Educazione Tecnica della Repubblica Araba d'Egitto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza