Dal 10 al 13 aprile al Galoppatoio di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio, per festeggiare il 55 esimo Earth Day, tornerà l'ormai storico Villaggio per la Terra, un'occasione ricca di eventi, tutti rigorosamente gratuiti per ricordare, scrivono gli organizzatori, "che la Natura le cose più belle non le fa mai pagare!".
Decine di migliaia gli studenti attesi da tutta Italia per il Festival dell'Educazione alla sostenibilità patrocinato dal ministero dell'Ambiente e dal ministero dell'Istruzione con centinaia di laboratori didattici e di avvincenti esperienze educative all'insegna dello sport, della scienza, della natura e della musica.
"Ogni anno Earth Day Italia e Movimento dei Focolari attivano
centinaia di collaborazioni per mettere in luce tutta la
bellezza che questo Pianeta ci offre gratuitamente e che con
tanta leggerezza maltrattiamo - ha dichiarato Pierluigi Sassi
presidente italiano dell'Earth Day. In questi 10 anni di
impegno, insieme a tutti i nostri partner siamo riusciti a
dimostrare che sono in molti a credere nella possibilità di un
mondo migliore. Il più delle volte un evento è solo un evento.
Ma dopo aver visto nascere tante relazioni e tanti progetti
intorno a questa piccola grande esperienza, penso di poter dire
che il Villaggio per la Terra è molto più di una semplice
manifestazione. Qui si ritrova quello spirito di amicizia che
stiamo tutti un po' perdendo e del quale invece c'è sempre più
bisogno".
Da sempre al centro delle attrazioni il Parco della
Biodiversità dei Carabinieri Forestali, la Pompieropoli dei
Vigili del Fuoco, il Viale della Scienza con Enea, Inaf, Ingv,
Arpa, il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, l'Agenzia
Spaziale Italiana, il National Center for RNA & Gene Therapy.
Pieno di novità anche il Villaggio Sport4Earth. Immancabile
anche quest'anno il Villaggio dell'Agenda 2030, articolato nelle
bellissime 17 piazze animate da centinaia di associazioni e di
volontari. Protagonisti assoluti del Villaggio per la Terra
2025 saranno però i Dinosauri con giganteschi esemplari alti
fino a 7 metri fedelmente riprodotti da paleontologi esperti.
Il Villaggio per la Terra al Galoppatoio di Villa Borghese
chiuderà domenica 13 aprile, non prima però dell'attesissima e
coloratissima Marcia per la Terra con decine di gruppi - in
maschera e non, musicali e non, a piedi e non e addirittura
umani e non. Il programma completo si può leggere sul sito della
manifestazione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA