/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gusmeroli, chi usa la mensa e ha di più paghi per chi ha meno

ANSAcom

Gusmeroli, chi usa la mensa e ha di più paghi per chi ha meno

ANSAcom

In collaborazione con ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

'Qualità ha un costo. Utile autorità che valuta rapporto prezzo'

Roma, 09 aprile 2025, 18:54

ANSAcom

ANSACheck

ANSAcom - In collaborazione con ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

"Tutti noi dobbiamo fare la nostra parte. Il comune deve veicolare che la qualità ha un costo e chi ha di più deve contribuire per chi ha di meno, all'interno magari di quel servizio e non chi non utilizza il servizio perché a me non sembra particolarmente giusto che se io non utilizzo la mensa devo pagare per chi la utilizza. Questo è il mio principio di base: chi utilizza la mensa e ha delle possibilità mi interessa intervenga con una quota superiore per chi non ha delle possibilità. E quindi è un lavoro che dobbiamo fare insieme". Così il presidente della Commissione Attività Produttive della Camera, Alberto Luigi Gusmeroli, all'evento "Ristorazione collettiva: un settore strategico tra pressione normativa e opportunità di crescita" organizzato da Oricon a Roma. La ristorazione collettiva "è strategica perché la qualità è importante, la qualità è un valore e soprattutto, la qualità la stiamo dando ai futuri cittadini di questo paese e quindi se tiriamo continuamente sul prezzo alla fine le imprese da qualche parte devono recuperare", ha aggiunto. Gusmeroli ha evidenziato, quindi, che "la qualità si paga" e riguardo al testo unico sulla ristorazione collettiva, "sarebbe utile per determinati servizi, una autorità, come c'è l'autorità che determina determinate tariffe, forse la valutazione sul rapporto qualità-prezzo in modo che non ci sia la voglia di abbassare, di fare una questione, per tenere insieme i bilanci, di prezzo. Ecco, su questo secondo me dobbiamo trovare delle soluzioni di equilibrio".

ANSAcom - In collaborazione con ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza