/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Butti, serve un mercato unico di comunicazioni elettroniche

ANSAcom

Butti, serve un mercato unico di comunicazioni elettroniche

ANSAcom

In collaborazione con CNIT

'Lavoriamo con fiducia al documento su sicurezza delle reti'

ROMA, 09 aprile 2025, 16:42

ANSAcom

ANSACheck

Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all 'Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale © ANSA/Telecommunications of the Future

Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all 'Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale © ANSA/Telecommunications of the Future
Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all 'Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale © ANSA/Telecommunications of the Future

ANSAcom - In collaborazione con CNIT

La posizione italiana sull'evoluzione del quadro regolamentare europeo delle comunicazioni elettroniche "ha trovato positivo riscontro nelle Conclusioni del Consiglio sul Libro Bianco del dicembre 2024. Stiamo lavorando con fiducia per raggiungere i medesimi obiettivi nelle Conclusioni della Presidenza polacca sulla sicurezza e resilienza delle reti, documento che si trova alle battute finali e verrà approvato a giugno". Lo afferma il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Alessio Butti, conferenza "Telecommunications of the Future" promossa da 5G Italy del Cnit. Butti spiega che il governo ha evidenziato "come il perseguimento degli obiettivi di sostegno agli investimenti, concorrenza e protezione degli utenti debba avvenire in un contesto europeo integrato: quindi, attraverso la creazione di un vero Mercato Unico europeo delle comunicazioni elettroniche". Butti chiede di "promuovere la fornitura di servizi di telecomunicazione su base paneuropea, come già avviene per gli altri servizi digitali". Per questo "è necessario intervenire sul regime del roaming per rendere economicamente sostenibili i servizi paneuropei mobili nonché aggiornare il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche per eliminare i potenziali ostacoli alla connettività trasfrontaliera".

ANSAcom - In collaborazione con CNIT

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza