Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Almawave
"Ogni giorno succedono cose rilevanti, questo genera incertezza ma dà anche il senso che è il momento in cui si possono ridefinire i posizionamenti delle imprese e dell'Ue" in ambito tecnologico, per questo "non possiamo rischiare di rimanere troppo indietro rispetto al modo di fare economia nel pianeta", perché "tanto più sarà veloce la rivoluzione, tanto più l'attendismo rischia di tenerci indietro". Lo ha detto il direttore generale di Confindustria, Maurizio Tarquini, parlando nel corso della presentazione di Velvet, l’Intelligenza artificiale italiana sviluppata da Almawave. "Premesso che crediamo fortemente nell'Unione europea - ha aggiunto -, dobbiamo stare attenti ogni tanto a rischiare di più. Continuiamo a chiedere che ci sia un po' più di accettazione del rischio per evitare che rimaniamo fermi, perché non possiamo permettercelo". Occorre dunque "mettere anche le imprese in condizione di investire, di sperimentare di più". Su questo "l'Ue e i singoli Stati possono fare molto". La presentazione di Velvet è stata aperta da Alberto Tripi, presidente del Gruppo Almaviva, di cui fa parte Almawave, che ha letto un messaggio inviato dal presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, il quale ha espresso le proprie congratulazioni per la realizzazione dei modelli di Ia e sottolineato l'importanza all'interno dello sviluppo tecnologico del Paese.
ANSAcom - In collaborazione con Almawave
Ultima ora