In particolare, progetti nei settori delle energie
rinnovabili, delle nuove tecnologie, della sanità, delle
infrastrutture e della desalinizzazione dell'acqua, "nel quadro
di un visione globale che risponde alle aspirazioni del popolo
sovrano tunisino", secondo quanto si legge in una nota della
presidenza.
Secondo la stessa fonte Saied, ha avuto modo di sottolineare
anche l'impegno dello Stato a fornire le garanzie legali e
legislative necessarie e un clima favorevole per attrarre
investimenti privati e incoraggiare i partner della Tunisia a
finanziare progetti più diversificati in grado di rilanciare la
crescita e lo sviluppo.
Saied ha inoltre evidenziato il sostegno
dello Stato all'imprenditorialità e alle imprese.
Al termine dell'incontro, Renaud-Basso ha dichiarato che
l'incontro si è concentrato sulle principali priorità,
aggiungendo che a Tunisi incontrerà anche i membri del governo
per discutere del finanziamento alle imprese e molto progetti
concreti per il Paese.
Dall'inizio delle sue attività in Tunisia nel 2012, la Bers
ha investito più di 2,1 miliardi di euro in 69 progetti nel
paese e ha sostenuto più di 1.200 pmi attraverso l'assistenza
tecnica finanziata dall'Unione Europea.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA