/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caso Alamsri, una donna ivoriana denuncia lo Stato italiano

Caso Alamsri, una donna ivoriana denuncia lo Stato italiano

'Stuprata e picchiata nella prigione libica di Mitiga'

MATERA, 07 febbraio 2025, 09:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'avvocato lucano Angela Bitonti ha depositato oggi presso la Procura della Repubblica di Roma una denuncia - in cui si ipotizzano reati di omissione e favoreggiamento - contro lo Stato italiano per la vicenda di Njem Osama Almasri, il capo della polizia libica inseguito da un mandato di arresto della Corte penale internazionale.
    Il legale ha agito per conto di una donna ivoriana che ha raccontato di essere stata "stuprata e massacrata di botte tutti i giorni per almeno un anno" nella prigione libica di Mitiga: "Almasri e i suoi soldati - ha aggiunto - mi hanno distrutto la vita".
    "Voi non potete nemmeno immaginare quello che una donna può vivere in quella prigione, nemmeno immaginare. In Italia - ha aggiunto la donna - sono stata aiutata da brave persone a superare, in qualche modo, quello che ho vissuto. Sono andata avanti con la speranza che un giorno potesse essere fatta giustizia. Sono venuta dalla Libia per sfuggire alla morte su un gommone appena galleggiante, il mio carnefice è tornato a casa su un aereo di Stato.
    Qualcuno mi spieghi davvero quello che è accaduto. Credevo di essere arrivata in un Paese giusto e libero, invece sono stata sacrificata di nuovo. Oggi, guardando indietro, dico che avrei preferito morire a Mitiga".
    L'avvocato Bitonti ha chiesto che "sia fatta giustizia su questa tristissima vicenda umana e su quello passate dall'inferno delle carceri libiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza