/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno del ricordo: a Potenza commemorazione al Liceo coreutico

Giorno del ricordo: a Potenza commemorazione al Liceo coreutico

Il prefetto Campanaro: dalle scuole il rispetto per la memoria

POTENZA, 10 febbraio 2025, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una riflessione a più voci con gli studenti, alcune esibizioni musicali e di danza messe in scena al Liceo musicale, artistico e coreutico "Gropius" di Potenza: è stato celebrato così stamani, nel capoluogo lucano, il giorno del ricordo in memoria delle vittime delle Foibe. Hanno partecipato alla manifestazione il prefetto, Michele Campanaro, il sindaco, Vincenzo Telesca, l'assessore comunale alla cultura, Roberto Falotico, il professore dell'Unibas, Donato Verrastro, e il dirigente scolastico del liceo, Prospero Armentano.
    "Abbiamo cominciato solo dal 2004 - ha detto Campanaro - a far venire fuori uno dei momenti più bui che hanno colpito il nostro Paese, non c'è violenza che potrà mai avere giustificazione. Questa storia è una delle più cruente del nostro Paese - ha aggiunto - e dietro il senso di quella contrapposizione c'è il passaggio da una forma di nazionalismo e brutalità, come il fascismo, a un'altra, non meno cruenta di nazionalismo, legata a Tito. Dobbiamo portare in contesti come quelli scolastici - ha concluso - l'impegno da parte delle istituzioni a mantenere noi per primi forme di coerenza e rispetto nei confronti della memoria e della storia".
    "La scuola - ha concluso Armentano - deve essere luogo della memoria, ma non una memoria sterile, perchè non deve consentirci più di cadere in quei baratri di oscurità vissuti dal genere umano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza