/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Basilicata nel 2024 il calo demografico più alto d'Italia

In Basilicata nel 2024 il calo demografico più alto d'Italia

Istat: 529.900 residenti, 27 mila stranieri, 47 anni età media

POTENZA, 31 marzo 2025, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' la Basilicata, con una variazione in negativo del 6,3 per mille, davanti alla Sardegna (-5,8 per mille), la regione italiana nella quale si riscontra il maggiore calo demografico nell'ultimo anno. E' quanto emerso dalla lettura dei dati sugli indicatori demografici del 2024, diffusi dall'Istat.
    Nel dettaglio, al primo gennaio 2025, la popolazione residente in Basilicata è di 529.900, suddivisa in 502.500 italiani e 27.400 stranieri. Nella provincia di Potenza sono stati registrati 327.300 residenti e 13.500 stranieri, per un totale di 340.800; in provincia di Matera il totale è di 189.100 con 175.200 italiani e 13.900 stranieri. Nel 2024 si sono registrate in regione 3.100 nascite con un -2,3 per cento rispetto all'anno prima; calo maggiore (-3,9 per cento) per il Potentino, dove si sono avuti 1.900 nati, a fronte di un dato che resta pressoché costante per il Materano (1.100 nati e -0,4 per cento) L'età media per i lucani è di 47,6 anni (48 nel Potentino e 47 nel Materano); mentre sul dato sulla speranza di vita si è registrato un aumento di sei anni (85,2 anni) per le donne lucane rispetto al 2023. Quella degli uomini è di 80,9 anni. Tra le regioni con i valori più bassi di fecondità c'è la Basilicata (1,09, stabile sul 2023), regione che con Sardegna e Molise ha registrato anche il calendario riproduttivo più posticipato, dopo il Lazio (33,3 anni), con l'età media al parto che è pari a 33,2 anni.
    La perdita di popolazione nel Mezzogiorno dovuta agli spostamenti tra i Comuni colpisce tutte le regioni ma con intensità più marcata in Basilicata e Calabria dove si osservano i tassi migratori negativi più alti: rispettivamente -5,0 per mille e -4,6 per mille.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza