Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffe per un milione di euro, a Matera coniugi denunciati

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Truffe per un milione di euro, a Matera coniugi denunciati

Aggirate 21 persone, pure anziani e un parroco. Indagini Gdf

MATERA, 08 maggio 2025, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Accusati di aver aggirato almeno 21 persone (soprattutto anziani 'deboli' e particolarmente vulnerabili) e aver truffato loro un totale di circa un milione di euro, a Matera, due coniugi sono stati denunciati dalla Guardia di Finanza che ha notificato la conclusione delle indagini preliminari, coordinate dalla Procura della Repubblica della Città dei Sassi. Tra i truffati vi è anche un parroco. Ai due, a vario titolo, sono contestati i reati di sostituzione di persona, truffa, riciclaggio e autoriciclaggio.
    Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, il marito, ex agente di una compagnia assicurativa "si presentava alle vittime - è scritto nel comunicato diffuso dalle Fiamme Gialle - come promotore finanziario esperto ancora in carica, nonostante avesse cessato l'attività, e prospettava investimenti particolarmente redditizi, facendosi consegnare somme di denaro o assegni a fronte dei quali rilasciava documentazione attestante la dazione (distinte di versamento su carta intestata a nota compagnia di assicurazione, con timbro e firma), per poi fornire, periodicamente, rendiconti artificiosi della gestione delle somme a lui affidate".
    Circa 200 mila euro "sono stati riciclati: alcuni assegni bancari, consegnati dai malcapitati senza indicazione del beneficiario ('in bianco') venivano poi 'riempiti' dall'ex agente, indicando quali beneficiarie altre persone (anch'esse truffate) cui faceva credere che si trattava del 'rendimento' dell'investimento effettuato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza