/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrata discarica abusiva rifiuti, denunciata una persona

Sequestrata discarica abusiva rifiuti, denunciata una persona

Provvedimento eseguito da carabinieri forestale

LAGO, 11 febbraio 2025, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri forestale hanno sequestrato a Lago un'area utilizzata abusivamente come discarica di rifiuti, denunciando in stato di libertà una persona, legale rappresentante della ditta che gestiva il terreno oggetto di sequestro, con l'accusa di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, pericolosi e non.
    Nella discarica i militari hanno trovato rifiuti di vario genere depositati sul terreno ed a contatto con gli agenti atmosferici.
    Si tratta di materiale proveniente da demolizioni edili, rifiuti solidi urbani, pneumatici, recipienti contenenti olii esausti, lamiere e tubi in plastica, pannelli in truciolato, diverse parti di motori di autovetture e parti in plastica ed in ferro di paraurti. Nello stesso terreno, inoltre, c'erano alcuni automezzi in stato di abbandono.
    La ditta che gestiva l'area, secondo quanto é emerso dal controllo effettuato dai carabinieri, era sprovvista di qualsiasi titolo autorizzativo per la gestione dei rifiuti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza