/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via "Squilibri, Incontri di lettura"

Al via "Squilibri, Incontri di lettura"

Da domani a sabato incontri con attrici, registi e scrittori

NAPOLI, 25 ottobre 2017, 20:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'incontro "Trasformazione: percorsi di coscienza nella fiaba e nel cinema", in programma (ore 17,30) nell'Istituto Nea Zetesis di Napoli, prende il via alla rassegna "Squilibri, Incontri di lettura", sul tema Metamorfosi.

L'evento, dal 26 al 28 ottobre, è promosso dalle associazioni culturali Soup e A Voce Alta, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale.

La 'tre giorni' prevede incontri con incursioni letterarie, poetiche, filosofiche, psicologiche, performance artistiche con tanti ospiti, tra cui l'attrice Lella Costa, il regista Andrea De Rosa, lo scrittore Domenico Basile, il critico cinematografico Arturo Lando e gli psicologi Cristina Dicolandrea e Paolo Valerio. Al reading di venerdì, alle 9,30, parteciperanno 10 istituti scolastici napoletani con oltre 200 studenti, che si alterneranno per leggere pagine antiche e contemporanee. Il bimillenario ovidiano ha contribuito non poco alla scelta del tema.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza