/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poca acqua al campo rom, ed è polemica

Poca acqua al campo rom, ed è polemica

Comune, allaccio alla rete idrica è impossibile ma non mancherà

NAPOLI, 25 novembre 2017, 19:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non importa se siano state portate solo 60 o 120 bottiglie di acqua ai 250 nomadi che sono alloggiati al campo di Gianturco, alla periferia di Napoli: il vero problema è un altro. É quello di trovare una soluzione definitiva e decorosa per queste persone". Padre Domenico Pizzuti, sacerdote gesuita impegnato nel quartiere di Scampia e che da anni segue le vicende dei nomadi, chiede che ora si intervenga urgentemente. La polemica è divampata quando si è diffusa la notizia che al campo rom di Gianturco è giunto un furgone con appena 60 bottiglie d'acqua. Il campo non è allacciato alla condotta comunale perché si tratta di un insediamento non autorizzato. Da Palazzo San Giacomo precisano che oggi non sono state distribuite 60 bottiglie bensì 120 e che ulteriori rifornimenti - per ragioni umanitarie - avverranno nelle prossime. L'allaccio diretto alla rete idrica non è possibile . I nomadi di Gianturco comunque, assicurano, non resteranno senza acqua perché si risponde sempre ad "ogni criticità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza