/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Come cambia il lavoro nel turismo: gli scenari su TravelTv24

Come cambia il lavoro nel turismo

Come cambia il lavoro nel turismo: gli scenari su TravelTv24

In Campania settimanale economico sulle nuove professioni

NAPOLI, 03 ottobre 2020, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre mesi di approfondimenti sul mercato del lavoro nel turismo in Campania con interviste a imprenditori, operatori, professionisti del web, amministratori locali ed esperti sull'evoluzione delle nuove figure professionali e sulle opportunità di sviluppo territoriale di un comparto che, su scala nazionale, vale più di 12 punti percentuali di Pil.

Al via da oggi il notiziario settimanale "Turismo&Lavoro" che inaugura le trasmissioni del canale televisivo multimediale TravelTv24, prodotto e realizzato a Napoli da Videoinformazioni con il contributo della Regione Campania.


    Il settimanale, fa saper una nota, "sarà visibile, oltre che sulla tv di Instagram, sulla pagina Facebook del canale e sul portale informativo www.videoinformazioni.com, anche su principali network televisivi regionali e interregionali: Tele A, Tele A +, Tv Capital, TvLuna e Piuenne".
    Nel primo numero le interviste al direttore del Sole24Ore, Fabio Tamburini, su come cambiano i consumi turistici; alla blogger Greta Dealessi sull'exploit della nuova professione di instagram sitter a disposizione degli ospiti di molte catene alberghiere europee e al sociologo Francesco Morace, esperto di tendenze nel mercato del lavoro. "Sarà una bussola a disposizione di chi lavora e produce nel mondo del turismo - afferma Pier Paolo Petino, direttore di Videoinformazioni - per non perdere l'orientamento all'interno di un settore sicuramente trainante per l'economia regionale, ma a forte rischio di illegalità per la diffusione di nuove attività e nuovi servizi dai contorni normativi poco chiari e con tante ombre che proveremo ad illuminare con le telecamere di TravelTV24". Il notiziario è condotto in video dalla giornalista Katia Vitale mentre il cordinamento editoriale è affidato a Francesco Quaratino, giornalista esperto di politiche del turismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza