Le Dolomiti, scurissime e in primo piano, e dietro il profilo della Luna con la sua luce cinerea: ancora una volta uno scatto italiano è stato selezionato dalla Nasa come Apod, ossia come foto del giorno. L’autrice è Giorgia Hofer, di Vigo di Cadore (Belluno) e veterana dell’astrofotografia, e il fenomeno della luce cinerea che ha fotografato avviene quando la porzione della Luna non esposta direttamente alla luce solare viene illuminata dal riflesso della Terra.
“La sera del 30 marzo 2025 ero a Lorenzago di Cadore e stavo aspettando che uno spicchio di Luna facesse capolino tra le nuvole. Infatti, 26 ore dopo la luna nuova, il nostro satellite è tramontato dietro il massiccio della Croda Bianca, in quel momento la luce cinerea era molto brillante e faceva sembrare la Luna una sfera di cristallo”, racconta l’astrofotografa. “La luce cinerea – aggiunge - è forse uno dei fenomeni più affascinanti che ci regala il nostro satellite naturale.
“Pochi giorni prima e pochi giorni dopo il novilunio – prosegue - si può osservare, assieme alla sottile falce lunare illuminata della luce solare anche la rimanente parte del disco lunare, che appare delicatamente rischiarato e di tinta grigio-cenere. Questo bagliore, definito ‘luce cinerea’, è il riflesso della luce del Sole che, dopo aver illuminato la Terra viene proiettata a sua volta verso il nostro satellite. Fu Leonardo da Vinci a dare per primo la spiegazione di questo fenomeno”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA