/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Struttura per migranti con pareti di cartone e water "fittizi"

Struttura per migranti con pareti di cartone e water "fittizi"

GdF Napoli sequestra 1,5 milioni euro a imprenditori alberghieri

NAPOLI, 18 marzo 2021, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Servizi igienici inesistenti, con i water appoggiati al muro e non collegati alle fogne, e pareti delle stanze in cartone, ricavate all'interno di un salone: vivevano così i migranti 'accolti' in un struttura dichiarata ai fini urbanistici 'sala per banchetti'. E' quanto ha scoperto la Guardia di Finanza di Napoli che su disposizione del gip del Tribunale partenopeo, ha eseguito, tra Napoli e Giugliano in Campania (Napoli), il sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie per oltre 1.500.000.
    I sei indagati sono componenti un gruppo imprenditoriale che si occupa di accoglienza ai migranti nel litorale Domitio.
    Secondo gli inquirenti, ai bandi pubblici, gli imprenditori del settore turistico-alberghiero coinvolti nell'indagine, erano stati ammessi solo perché avevano presentato perizie false. Le indagini sono partite dopo una segnalazione giunta a seguito di una delle tante manifestazioni di protesta dei migranti del posto organizzate proprio per rendere pubblico le condizioni precarie delle strutture in cui erano costretti a vivere.
    La Procura della Repubblica di Napoli contesta agli imprenditori del litorale Domizio, noti per i loro molteplici interessi commerciali nel campo della ristorazione e della ricezione turistico-alberghiera, i reati di turbata libertà degli incanti e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza