Cinquanta anni di vacanze italiane
attraverso i racconti di quaranta protagonisti come Fiorello,
Pintus, Peppe Quintale e Dario Bandiera, filmati di repertorio,
sigle storiche dei Villaggi Valtur, tormentoni e brani inediti:
tutto nel docufilm "Vi Vi - La filosofia del sorriso", scritto e
diretto da Pasquale Falcone. Prodotto da Pragma Film in
collaborazione con Nicolaus, la nuova proprietà del brand
Valtur, sarà in 16 sale cinematografiche italiane del circuito
Uci dal 15 al 17 novembre 2021. "Abbiamo raccontato il mondo
degli animatori turistici, di persone che hanno ottenuto un
grande successo a livello artistico e imprenditoriale - spiega
il regista Pasquale Falcone, ex animatore e oggi imprenditore ,
la cui idea è nata leggendo un articolo che elogiava il tandem
Amadeus/Fiorello durante il Festival di Sanremo - Avevano vinto,
in termini di ascolti, portando in prima serata la semplicità
degli sketch tipici del villaggio vacanze, che coniugano sorriso
e divertimento. Ora anche la storia delle vacanze Italiane e,
soprattutto, del modo innovativo di fare intrattenimento
all'interno dei villaggi vacanza, ha il proprio documentario
celebrativo''.
"Siamo molto contenti di aver contribuito alla realizzazione di
questo docufilm che ricostruisce anche un pezzo di storia di
Valtur, brand strettamente legato alla storia del turismo del
nostro Paese. La visione, che lo portò a rivoluzionare il mondo
delle vacanze in Italia, inaugurò un nuovo modo di far stare
bene le persone creando un tempo di qualità. Per la nuova Valtur
siamo ripartiti proprio dalla qualità del tempo dei nostri
ospiti, pensando a un format di soggiorno esperienziale in cui
il villaggio e le attività si modellano sulle loro esigenze. Non
sarebbe possibile senza uno staff di persone formate,
professionali e creative: siamo quindi felici che "Vi Vi - La
filosofia del sorriso" renda loro un meritatissimo omaggio",
commenta Roberto Pagliara, amministratore delegato di Nicolaus.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA