/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute: attivato ambulatorio di proctologia nel Napoletano

Salute: attivato ambulatorio di proctologia nel Napoletano

A Castellammare Stabia servizi per disturbi funzione intestinale

CASTELLAMMARE DI STABIA (NAPOL, 21 marzo 2022, 20:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un servizio ambulatoriale di continuità assistenziale dedicata ai disturbi della funzione intestinale per i pazienti sottoposti ad interventi chirurgici colo-proctologici.

Obiettivo, aumentare l'offerta assistenziale specialistica.

È il senso del nuovo ambulatorio di proctologia e disturbi della defecazione, attivato presso l'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia (Napoli), con il quale si intende affiancare questa innovativa possibilità di trattamento dei disturbi della funzione intestinale alla comune pratica ambulatoriale proctologica. Un'opportunità per tutti i pazienti del territorio campano, che in questo modo hanno la possibilità di accedere a trattamenti che altrimenti sarebbero preclusi per le persone sottoposte ad interventi chirurgici per patologia colo-rettale presso altre sedi.
    L'ambulatorio di proctologia afferisce alla Chirurgia diretta dal professor Francesco Bianco. ''Di norma - spiega Bianco - il percorso dei pazienti non si esaurisce con il solo intervento chirurgico, ma è seguito da un lungo follow-up riabilitativo.
    Grazie alle giuste pratiche ambulatoriali, questi pazienti possono superare parzialmente o totalmente tutte le defaillance legate all'incontinenza''.
    I percorsi terapeutici, non sempre e solo chirurgici ma anche riabilitativi, vengono definiti da un team specialistico multidisciplinare coordinato dallo specialista chirurgo (dottor Sebastiano Grassia per la proctologia e disturbi della defecazione, dottoressa Simona Gili per stomaterapia) che viene affiancato dalla presenza di un'infermiera stomaterapista (Annarita Coppola) ed un team di specialisti. Parallelamente, presso l'ambulatorio verrà assicurata l'attività di stomaterapia volta all'assistenza del paziente stomizzato. Attraverso il processo riabilitativo chiamato ''stomacare'', i pazienti vengono assistiti, seduta dopo seduta, nella riabilitazione e nella gestione della stomia, fornendo loro indicazioni igieniche per la migliore conservazione dello stoma, la prevenzione delle complicanze e tutte le informazioni necessarie per ottenere i presidi e le agevolazioni previste dalla legge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza