/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danneggiata nel Napoletano insegna bene confiscato alla camorra

Danneggiata nel Napoletano insegna bene confiscato alla camorra

Sindaco Quarto, segnalazione in Procura. Incontro antiracket

NAPOLI, 07 dicembre 2023, 10:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Manomesso e danneggiato, a Quarto (Napoli), il cartello stradale di accesso a Casa Mehari, bene confiscato al clan camorristico Polverino e assegnato dal Comune ad un gruppo di associazioni guidate dalla Bottega dei Semplici pensieri. La scoperta è stata fatta dai volontari che gestiscono il bene e l'episodio è stato segnalato dal Comune di Quarto alla Procura.
    "Abbiamo subito segnalato questo episodio inquietante alla Procura e alle forze dell'ordine, affinché si faccia piena luce su quanto accaduto - dice il sindaco di Quarto Antonio Sabino - L'impegno anticamorra del Comune di Quarto va avanti ancora con più forza, dopo la pubblicazione di un altro bando pubblico per assegnare una nuova Villa confiscata e con l'importante convegno nazionale antiracket organizzato dall'Osservatorio per la Legalità di Ugo de Cesare lunedì 11 dicembre alle 18 a Casa Mehari. Invito gli studenti, le associazioni, i sindacati, gli imprenditori a gremire la sala lunedì per salutare con soddisfazione il ritorno a Quarto del sostituto procuratore della Direzione nazionale antimafia Antonello Ardituro, che con le sue importanti inchieste ha disarticolato la camorra flegrea, e per dare il benvenuto al tenente colonnello Papasodaro che guida una eccellenza dell'Arma dei carabinieri, qual è il nucleo investigativo di Napoli. Lunedì ci saranno le testimonianze di alcuni imprenditori che hanno denunciato e fatto arrestare i loro estorsori e faremo sentire loro tutta la nostra vicinanza e il nostro sostegno in questa battaglia di legalità e di libertà dal giogo camorristico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza